Amministrazione Trasparente
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
Informazioni ambientali
Contenuto dell'obbligo
Informazioni ambientali che le amministrazioni detengono ai fini delle proprie attività istituzionali:
- Stato degli elementi dell'ambiente, quali l'aria, l'atmosfera, l'acqua, il suolo, il territorio, i siti naturali, compresi gli igrotopi, le zone costiere e marine, la diversità biologica ed i suoi elementi costitutivi, compresi gli organismi geneticamente modificati, e, inoltre, le interazioni tra questi elementi
- Fattori quali le sostanze, l'energia, il rumore, le radiazioni od i rifiuti, anche quelli radioattivi, le emissioni, gli scarichi ed altri rilasci nell'ambiente, che incidono o possono incidere sugli elementi dell'ambiente
- Misure, anche amministrative, quali le politiche, le disposizioni legislative, i piani, i programmi, gli accordi ambientali e ogni altro atto, anche di natura amministrativa, nonché le attività che incidono o possono incidere sugli elementi e sui fattori dell'ambiente ed analisi costi-benefici ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell'ambito delle stesse
- Misure o attività finalizzate a proteggere i suddetti elementi ed analisi costi-benefici ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell'ambito delle stesse
- Relazioni sull'attuazione della legislazione ambientale
- Stato della salute e della sicurezza umana, compresa la contaminazione della catena alimentare, le condizioni della vita umana, il paesaggio, i siti e gli edifici d'interesse culturale, per quanto influenzabili dallo stato degli elementi dell'ambiente, attraverso tali elementi, da qualsiasi fattore
- Relazione sullo stato dell'ambiente redatta dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio
Informazioni ambientali che le amministrazioni detengono ai fini delle proprie attività istituzionali:
- Stato degli elementi dell'ambiente, quali l'aria, l'atmosfera, l'acqua, il suolo, il territorio, i siti naturali, compresi gli igrotopi, le zone costiere e marine, la diversità biologica ed i suoi elementi costitutivi, compresi gli organismi geneticamente modificati, e, inoltre, le interazioni tra questi elementi
- Fattori quali le sostanze, l'energia, il rumore, le radiazioni od i rifiuti, anche quelli radioattivi, le emissioni, gli scarichi ed altri rilasci nell'ambiente, che incidono o possono incidere sugli elementi dell'ambiente
- Misure, anche amministrative, quali le politiche, le disposizioni legislative, i piani, i programmi, gli accordi ambientali e ogni altro atto, anche di natura amministrativa, nonché le attività che incidono o possono incidere sugli elementi e sui fattori dell'ambiente ed analisi costi-benefici ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell'ambito delle stesse
- Misure o attività finalizzate a proteggere i suddetti elementi ed analisi costi-benefici ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell'ambito delle stesse
- Relazioni sull'attuazione della legislazione ambientale
- Stato della salute e della sicurezza umana, compresa la contaminazione della catena alimentare, le condizioni della vita umana, il paesaggio, i siti e gli edifici d'interesse culturale, per quanto influenzabili dallo stato degli elementi dell'ambiente, attraverso tali elementi, da qualsiasi fattore
- Relazione sullo stato dell'ambiente redatta dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio
DATI RELATIVI ALL'AMBIENTE SONO REPERIBILI
LINK AL SITO DEL PROGETTO "PIANURA SOSTENIBILE"
https://www.pianurasostenibile.eu/(link is external)
QUALITA DELL'ARIA https://www.arpalombardia.it/temi-ambientali/aria/mappe-qualita-dellaria/
QUALITA DELL'ACQUA:https://www.acquebresciane.it/qualita-acqua
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE: L'autorizzazione integrata ambientale (AIA) é il provvedimento che autorizza l'esercizio di una installazione a determinate condizioni, che devono garantire la conformità ai requisiti di cui alla parte seconda del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, come modificato da ultimo dal decreto legislativo 4 aprile 2014, n. 46, attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento).Dal 1 gennaio 2008 la Provincia è autorità competente ai fini del rilascio, del rinnovo e del riesame dell'autorizzazione integrata ambientale (AIA) al seguente link è disponibile l'elenco delle aziende soggetto ad AIA Provincia di Brescia - Autorizzazioni ambiente
STATO DELL'AMBIENTE
Rapporto sullo stato dell'Ambiente in Lombardia: Rapporto Stato Ambiente - ARPA Lombardia
ElettromagnetismoGli impianti di telecomunicazione posti sul territorio comunale, fonti di onde elettromagnetiche sono verificabili al sito: http://castel.arpalombardia.it/castel/report/report_dati.aspx(link is external)
Riferimenti normativi
Applicabilità
Ai sensi dell' art. 1, co.1, della l.r. n. 10/2014 e ss.mm., non trova applicazione l’obbligo di pubblicazione "Informazioni ambientali" di cui alla presente sezione
19/01/2024
Ultimo aggiornamento:15/07/2025 11:46